23 maggio 2011

Il decadentismo politico: D'annunzio e Berlusconi




"Il termine Decadentismo deriva dalla parola francese décadent, che ha due significati il primo quello negativo che era riferito a giovani poeti che davano scandalo,dopo invece un simbolo di un nuovo modo di pensare. E si riferisce alla rivista creata dai decadenti chiamata così provocatoriamente. In Italia si è soliti individuare due periodi distinti di decadentismo: il primo, di cui facevano parte D'Annunzio e Pascoli, ancora caratterizzato dalla necessità di costruire miti decadenti. Al contrario nel secondo, di cui occorre ricordare in particolare Pirandello e Svevo, la coscienza della crisi è ormai acquisita e la realtà viene sottoposta ad una critica molto lucida e distruttiva. Il termine "Decadente" fu, in origine usato in senso dispregiativo, per indicare giovani poeti che vivevano fuori dalle norme comuni, considerati appunto simboli di una "decadenza sociale" che disprezzava il progresso e la fede nella scienza del positivismo. Più tardi passò a designare la dilagante "decadenza" della società materialista di fine secolo, orientata verso l'esaltazione delle conquiste tecnologiche e alla quale gli intellettuali si sentivano estranei. Essi, infatti, si considerano decadenti, con un atteggiamento di superiorità spirituale, in quanto inclini a cogliere i segni della raffinatezza e dell'eleganza intellettuale delle epoche e periodi di "decadenza".Il Decadentismo è caratterizzato da una nuova tipologia di poeta: esso non è più il vate che guidava il popolo del Romanticismo, né il promotore della scienza come nell'Illuminismo o cantore della bellezza nel Rinascimento. Diventa così veggente, cioè colui che vede e sente mondi arcani ed invisibili in cui si chiude scoprendo «l'universale corrispondenza e analogia delle cose [...] E in tal modo il Dio perduto vive come una memoria e un desiderio» Il poeta è così un artista solitario, capace di scavare nell'interiorità umana e nel mistero dell'ignoto. Anche la parola poetica cambia: non si usa più per descrivere sentimenti ma, soprattutto, per decifrare sensazioni e per illuminare l'oscuro che è in noi utilizzando un linguaggio polisemico comprensibile solo da spiriti che riescono a percepire le stesse sensazioni. Da qui la grande importanza della poesia come mezzo per esprimere il proprio intimo. Caratteristica generale è quindi un forte senso d'individualismo e soggettivismo. Per la sua oscurità l'argomento della poesia sfugge alla comprensione del lettore che può interpretarla in modi differenti.Il superomismo è l'atteggiarsi a superuomo (definito anche Oltreuomo), ossia ad uomo capace di andare oltre e superare i propri limiti. Il pensiero superomistico è punto saliente della filosofia di Nietzsche. I sentimenti e le volontà del superuomo devono prevalere sulle masse, in modo da potersi elevare sopra le masse. Gabriele D'Annunzio fu uno dei principali sostenitori di questa filosofia.Le dottrine politiche nazionaliste (ad esempio il fascismo ed il nazismo), prendono ad esempio il concetto di superuomo, distorcendolo ed adattandolo, in modo da giustificare discriminazioni razziali. " Wikipedia

Basta rileggere sostituendo alle parole poeta con selfmademan (persone fatte da sè) e letteratura con politica e otterrete una chiave di lettura molto ampia.

Mentre sta iniziando nei vari studi televisi il nuovo mantra "Il berlusconismo è finito" la controparte sta dando i colpi di coda con il suo potere di interessi. Adesso, tutti si guardano intorno cercando nuovi padrini pronti a proteggere le spalle dei vari saltibanchi della politica e dell'informazione. Manager, giornalisti, commentatori stanno cercando di manipolare diverse situazioni ma, la sensibilità è in coma profondo. L'anestesizzazione del potere ha prodotto delle ferite profonde anestesizzate dal rumore dei soldi.

C'è una parte che lega i due maggiori esponenti del mio decadentismo D'Annunzio e Berlusconi, il primo ritiratosi in vita privata per dedicarsi a cultura e perversioni scandalose per quell'epoca. Chiuso nel suo Vittoriale, amanti, belle e giovani segnavano un andirivieni nel vittoriale del piccolo e vecchio vate.

Di Berlusconi le cronache hanno vivisezionato le sue debolezze per non usare altri termini. La differenza è che il secondo è il nostro maggior esponente di Governo. Non può raccontare bugie oppure fare una legge per legalizzare o prescrivere un reato. Si chiama conflitto di interessi che neanche D'annunzio nella sua acuta intelligenza avrebbe voluto per il bene dell'Italia. Patriota e soldato. In questo patetico momento la promessa di tutto a tutti rivela una stanchezza ed una debolezza fastidiosa. Il punto è questo, questa democrazia vive sulle sue debolezze. Ti possiamo ricattare quindi prometti di fare questo. Possiamo chiamare questo la democrazia degli scambi o la democrazia delle promesse mancate. Solo lui, può cessare a questo martirio incessante. La storia quanto scriverà di buono su Berlusconi alla guida del Governo. A questo punto dipende solo da lui.

0 commenti: